Google cambia le regole: ecco cosa succede ai contenuti scritti con e ai testi con l’AI (e cosa devono fare oggi le aziende per evitare di essere penalizzate drasticamente).
Hai un sito web? Scrivi testi con l’AI e articoli per il tuo blog aziendale? Usi l’intelligenza artificiale per creare contenuti? Allora devi assolutamente sapere questo: Google ha cambiato le regole del gioco.
Il 9 aprile 2025 Google ha aggiornato le sue linee guida per chi si occupa di valutare la qualità dei siti (i cosiddetti “quality raters”). E, te lo dico chiaramente, le novità non sono per niente da sottovalutare.
Vediamole insieme, con parole semplici e senza giri di parole.
1. I contenuti scritti con l’intelligenza artificiale possono essere penalizzati
Google ha dichiarato che penalizzerà tutte le pagine il cui contenuto principale è scritto con l’IA, se non c’è un valore aggiunto reale.
In parole povere: se prendi ChatGPT, gli chiedi di scriverti un articolo e lo pubblichi tale e quale sul tuo sito… rischi grosso.
Non basta che l’articolo “sembri” ben scritto. Deve contenere idee, punti di vista, esperienze o esempi che solo tu puoi fornire. Deve esserci dietro uno sforzo vero, umano.
2. Google dichiara guerra allo spam digitale (e anche ai furbetti)
Ci sono tre pratiche che ora vengono considerate spam:
Usare domini scaduti per farci sopra siti senza senso, solo per intercettare traffico.
Pubblicare articoli scadenti su siti autorevoli, solo per sfruttarne la reputazione.
Produrre centinaia di articoli al mese con l’IA, senza nessuna revisione umana.
Se pensavi di pubblicare 100 articoli al mese fatti da un robot per scalare Google, ti consiglio di ripensarci.
3. Cos’è il contenuto “filler” (e perché va evitato come la peste)
Google ha introdotto un concetto interessante: il filler content. Cos’è?
È tutto quel testo superfluo, scritto solo per allungare la pagina. Come quelle introduzioni infinite che non dicono nulla. O le pagine dove la metà dello schermo è coperta da pubblicità.
Google ora guarda anche questo: se una pagina è piena di testo inutile o troppo “carica”, la penalizza.
4. Ora serve dimostrare che sai di cosa parli: benvenuto E-E-A-T
Questo è un altro passaggio fondamentale: Google vuole contenuti scritti da chi ha esperienza vera.
E lo vuole vedere.
Per questo, ora ti chiede di:
Inserire la bio dell’autore (con certificazioni o esperienze)
Collegare le affermazioni a fonti attendibili (come ricerche, documenti ufficiali, casi studio)
Mostrare portfolio o esempi concreti del tuo lavoro
Il concetto è semplice: non basta dire che sei esperto. Devi dimostrarlo.
5. Cosa puoi fare subito per evitare penalizzazioni
Se hai un blog, un sito, un e-commerce, e vuoi continuare a posizionarti bene su Google, ecco cosa devi fare:
✅ Controlla i tuoi contenuti. Se ne hai tanti generati da IA (o copiati/parafrasati), riscrivili o migliorali.
✅ Aggiungi valore umano. Racconta esperienze, casi studio, errori, successi: tutto ciò che l’IA non può inventarsi.
✅ Firma i tuoi contenuti. Metti in chiaro chi scrive cosa, perché è qualificato, e dove ha imparato ciò che dice.
✅ Collega fonti credibili. Se citi dati o affermazioni importanti, aggiungi sempre il link alla fonte originale.
✅ Semplifica e rendi chiaro. Pagine pulite, leggibili, senza fronzoli inutili. Il valore si vede anche nella forma.
La verità è che…
Non è la fine dell’intelligenza artificiale. Ma è (finalmente) la fine dell’uso pigro dell’AI.
Chi vince oggi? Chi ci mette del suo. Chi crea contenuti pensati per le persone, non per fregare l’algoritmo.
Se sei un imprenditore, e vuoi una strategia di marketing che funzioni anche con queste nuove regole, contattaci. Il nostro lavoro è aiutarti a crescere anche quando gli altri si fermano.
È il momento di scegliere: vuoi contenuti generici, oppure un piano che fa la differenza?
Contattaci, e ne parliamo.
Vuoi saperne di più?
Puoi decidere di approfondire l’argomento con una consulenza preliminare gratuita di circa 1 ora. Cercherò di entrare quanto più possibile nei dettagli, spiegandoti in che modo puoi rivoluzionare la tua azienda e iniziare a fare marketing da veri professionisti, senza affidarti ad alcuna agenzia esterna.
Oppure, puoi decidere di affidarti alla mia agenzia marketing e comunicazione e ricevere tutta la Consulenza Marketing su Misura di cui hai bisogno. Si tratta di una vera e propria collaborazione basata sui risultati dove l’unico scopo è il tuo successo. E il bello sai qual è? Paghi solo se vedi i risultati concreti.
In alternativa, puoi avvalerti di un corso marketing di 2 ore direttamente in azienda da te, un vero e proprio affiancamento pratico dove il tuo personale imparerà facendo. Con questo percorso, portiamo l’arte del fare marketing direttamente a te, fornendo lezioni pratiche, esercizi e strategie che il tuo team può applicare immediatamente. Questo corso è ideale se vuoi costruire competenze interne durature e vedere cambiamenti tangibili nel modo in cui la tua azienda affronta il marketing.
Sei pronto a fare il salto di qualità?
Compila il seguente modulo, verrai ricontattato in meno di 24 ore: