I grandi risultati arrivano quando i tuoi collaboratori si sentono importanti, valorizzati e ascoltati. Mentre oggi tutti parlano di leadership, valori e cultura aziendale, Michele Ferrero – l’uomo che ha creato la Nutella – scriveva nero su bianco cosa significa essere imprenditori di successo. Niente frasi fatte, solo principi concreti. Se vuoi capire cosa serve per costruire un’azienda solida, amata e inarrestabile, allora leggi attentamente queste 17 regole.
Nel 2025 ci riempiamo la bocca con parole come “leadership”, “valori aziendali”, “risorse umane”. Ma c’è chi, quarant’anni fa, queste cose le scriveva. Letteralmente. Michele Ferrero, sì, proprio l’inventore della Nutella, aveva già capito tutto.
In pieno boom industriale – anni ’80, nasce l’Ovetto Kinder, esplode Ferrero Rocher, si espande la Ferrero International – lui si ferma. E scrive. Non una strategia, non un piano di marketing. Ma 17 regole d’oro per i suoi manager, che sono ancora oggi un manuale pratico per chi vuole diventare un imprenditore con la “I” maiuscola.
L’obiettivo di quel gesto semplice ma significativo?
Assicurarsi che, nonostante l’espansione e i successi globali, i valori umani rimanessero il cuore pulsante dell’azienda e la guida nelle decisioni quotidiane.
Il contenuto di quella lettera si basa su un principio tanto semplice quanto spesso sottovalutato: umanità e rispetto creano leader migliori e aziende più solide.
Michele Ferrero voleva che questi valori non fossero solo parole, ma una pratica concreta che definisse il modo di lavorare all’interno della Ferrero. Questa visione non solo ha contribuito a consolidare il successo dell’azienda, ma ha anche creato un ambiente lavorativo basato sulla fiducia reciproca e sull’importanza delle persone. Una lezione senza tempo per qualsiasi realtà aziendale.
Ecco come puoi applicare i suoi insegnamenti alla tua impresa, passo dopo passo.
Le 17 Regole d’Oro di Michele Ferrero
1. Nei vostri contatti mettete i vostri collaboratori a loro agio:
- a. Dedicate loro il tempo necessario e non le “briciole”.
- b. Preoccupatevi di ascoltare ciò che hanno da dirvi,
- c. Non date loro l’impressione che siate sulle spine,
- d. Non fateli mai sentire “piccoli”,
- e. La sedia più comoda del vostro ufficio sia destinata a loro.
2. Prendete decisioni chiare e fatevi aiutare dai vostri collaboratori, essi crederanno nelle scelte a cui hanno concorso.
3. Rendete partecipi i collaboratori dei cambiamenti e discutetene prima della loro attuazione con gli interessati.
4. Comunicate gli apprezzamenti favorevoli ai lavoratori, quelli sfavorevoli comunicateli solo quando necessario, in quest’ultimo caso non limitatevi a una critica, ma indicate ciò che dovrà essere fatto nell’avvenire perché serva a imparare.
5. I vostri interventi siano sempre tempestivi: “troppo tardi” è pericoloso quanto “troppo presto”.
6. Agite sulle cause più che sul comportamento.
7. Considerate i problemi nel loro aspetto generale e non perdetevi nei dettagli, lasciate ai dipendenti un certo margine di tolleranza.
8. Siate sempre umani.
9. Non chiedete cose impossibili.
10. Ammettete serenamente i vostri errori, vi aiuterà a non ripeterli.
11. Preoccupatevi di quello che pensano di voi i vostri collaboratori.
12. Non pretendete di essere tutto per i vostri collaboratori, in questo caso finireste per essere niente.
13. Diffidate di quelli che vi adulano, a lungo andare sono più controproducenti di quelli che vi contraddicono.
14. Date sempre quanto dovete e ricordate che spesso non è questione di quanto, ma di come e di quando.
15. Non prendete mai decisioni sotto l’influsso dell’ira, della premura, della delusione, della preoccupazione, ma demandatele a quando il vostro giudizio potrà essere più sereno.
16. Ricordate che un buon capo può far sentire un gigante un uomo normale, ma un capo cattivo può trasformare un gigante in un nano.
17. Se non credete in questi principi, rinunciate a essere capi.
Michele Ferrero non era solo un imprenditore. Era un visionario. E tu che imprenditore sei?
Oggi la Ferrero è un colosso che acquisisce marchi negli Stati Uniti e continua ad espandersi nel mondo. Ma non ha mai perso quella caratteristica di umanità che la contraddistingue.
Se anche tu sei un imprenditore e vuoi capire davvero cosa vuol dire costruire un’impresa che duri nel tempo, che ispiri i tuoi collaboratori e che cresca con solidità… dovresti partire da questi 17 punti.
Ferrero ha dimostrato che il cuore batte più forte dei KPI. E che i grandi risultati arrivano quando i tuoi collaboratori si sentono importanti, valorizzati e ascoltati.
Il marketing serve. Il profitto pure. Ma il carburante vero resta sempre uno: la fiducia delle persone che hai accanto.
Vuoi saperne di più?
Puoi decidere di approfondire l’argomento con una consulenza preliminare gratuita di circa 1 ora. Cercherò di entrare quanto più possibile nei dettagli, spiegandoti in che modo puoi rivoluzionare la tua azienda e iniziare a fare marketing da veri professionisti, senza affidarti ad alcuna agenzia esterna.
Oppure, puoi decidere di affidarti alla mia agenzia marketing e comunicazione e ricevere tutta la Consulenza Marketing su Misura di cui hai bisogno. Si tratta di una vera e propria collaborazione basata sui risultati dove l’unico scopo è il tuo successo. E il bello sai qual è? Paghi solo se vedi i risultati concreti.
In alternativa, puoi avvalerti di un corso marketing di 2 ore direttamente in azienda da te, un vero e proprio affiancamento pratico dove il tuo personale imparerà facendo. Con questo percorso, portiamo l’arte del fare marketing direttamente a te, fornendo lezioni pratiche, esercizi e strategie che il tuo team può applicare immediatamente. Questo corso è ideale se vuoi costruire competenze interne durature e vedere cambiamenti tangibili nel modo in cui la tua azienda affronta il marketing.
Sei pronto a fare il salto di qualità?
Compila il seguente modulo, verrai ricontattato in meno di 24 ore: